In questi primi post introduttivi sto cercando di trattare gli argomenti più semplici e conosciuti per illustrare il mio modo di scrivere e raccontarvi tutti gli aspetti relativi ad un determinato argomento.
Non poteva mancare quindi un primo post su Marte e su uno degli aspetti più conosciuti di questo pianeta, probabilmente anzi sicuramente l'aspetto che ha fatto nascere l'interesse intorno al Pianeta Rosso (che poi tanto rosso non è, ma di questo parleremo in un altro momento), e tutte le fantasie e le ipotesi circa una vita extraterrestre che è stata oppure è ancora su Marte.
Per prima cosa, per chi non sapesse di cosa stiamo parlando, Cydonia è il nome di una regione di Marte; il suo nome è famoso, non tanto per monti o canyon spettacolari, ma per una "faccia" o meglio una struttura presumibilmente in pietra, che sembra essere proprio un ritratto, e quindi un volto costruito su Marte. Ovviamente se così fosse sarebbe la prova schiacciate della vita su Marte, se non contemporanea, quantomeno passata. Ecco un'immagine per farvi capire di cosa stiamo parlando:
Questa è una vecchia immagine di Marte della Nasa, probabilmente una delle prime scattate dai satelliti Americani; oltre a rocce di vario tipo spunta nella parte superiore dell'immagine quella che sembra a tutti gli effetti essere una faccia. Vediamone uno zoom:
Cliccandoci potrete vederla ancora più grande.
In effetti dà tutta l'aria di essere un volto, ci sono gli occhi, il naso e la linea della bocca. Il viso è ben delineato da un contorno curviforme che lascia quasi pensare a dei capelli. Questa linea si ferma all'altezza del mento, quindi questa fascia più chiara che circonda il volto (facciamo finta siano i capelli), NON circonda completamente il viso. Questo aspetto è molto importante e ci torneremo poi.
C'è inoltre da notare l'ombra che proietta questa "faccia"; è molto allungata e appuntita, questo lascia pensare che la roccia in questione sia più alta al centro e via via più bassa ai lati, come se fosse una piramide arrotondata (spero di aver reso l'idea). C'è comunque da dire che non è dato sapere l'orario marziano a cui è stata scattata l'immagine, quindi l'ombra molto allungata potrebbe anche essere generata, oltre che dall'altezza della roccia, anche da un sole piuttosto basso all'orizzonte.
Chiunque veda questa immagine non può che dire che si tratti di una faccia, anzi ne sarebbe del tutto certo; se si mostrasse questa foto a qualcuno che non ha mai visto immagini di Marte, nè sà cosa sia Cydonia o la "faccia di Marte" e gli si facesse credere che si tratti di una scultura fatta qui sulla terra, probabilmente non avrebbe alcun problema a dire che stiamo dicendo la verità.
C'è inoltre da considerare che sono stati fatti dei calcoli probabilistici, che ovviamente non riporto, ma che hanno stabilito che le probabilità che una roccia possa, per erosione o altri agenti atmosferici, avere 2 occhi un naso ed una bocca proprio nella posizione in cui ci aspettiamo di vederli, sono davvero bassissime, molto vicine allo 0.
Torniamo però alla realtà e notiamo ancora una cosa nella foto che ai più sfugge: ci sono tutta una serie di "puntini" nell'immagine un po' dovunque nella zona, ed alcuni di essi si trovano anche sopra la nostra "faccia" e non si tratta di errori della macchia, ma sono proprio presenti lì sul terreno; da notare infatti come sulla faccia si posano in corrispondenza della linea di contorno del volto all'altezza della fronte, una zona che presumibilmente è ben più pianeggiante della parte vicino al naso (le guancie per intenderci). Sono quindi perfettamente coerenti con il contesto.
L'unico problema è: che cosa sono? resti di qualcosa? piante? (secondo la NASA non esistono forme di vita di alcun genere su Marte se non forse a livello cellulare) Non è dato sapere la risposta, ma non dimentichiamoci di questo particolare.
Questa immagine è stata per molti anni un mistero, tra chi credeva fermamente si trattasse dalla prova di civiltà aliene su Marte e chi invece la riteneva soltano uno scherzo della natura.
Tanto per citare delle fonti ufficiali, ecco il link dove trovare la stessa immagine che ho postato, ma dal sito ufficiale della nasa. La potete trovare qui
Veniamo ora ad un'altra immagine. Per motivi di spazio mi trovo costretto a doverla dividere in varie parti, ma potete vedere l'originale sullo stesso sito di prima, esattamente qui
Veniamo alla prima parte dell'immagine
Come potete vedere si tratta ancora di Cydonia e della faccia di Marte, ma è una foto più recente; ci sono alcune "differenze" che vanno puntualizzate; ricordate il mio post sulla Luna e sugli "offuscamenti" delle immagini della NASA? Bene tenetelo in mente, perchè non tutto quello che ci viene proposto deve per forza corrispondere alla realtà. Per mettere in atto tale confronto ho cercato di affiancare questa immagine con quella più vecchia, cercando di ruotare la prima in modo che si trovi all'incirca nella stessa posizione dell'altra.
Questo è stato il risultato:
Per prima cosa la nitidezza: l'immagine più recente è molto meno nitida e dettagliata. Guardate come sono meno scure le ombre e come alcuni dettagli degli oggetti più piccoli si perdano. In particolare subito a fianco a sx della roccia sottostande alla faccia c'è una parte del terreno che si vede essere più profonda (una specie di depressione o la fine di una collina); questo particolare si perde nell'immagine a dx. Offrire immagini poco nitide è un ottimo metodo per mettere in risalto soltanto gli aspetti che si vuole far vedere e per coprire facilmente le eventuali "coperture" fatte con photoshop.
Inoltre dove sono finiti tutti quei puntini che si vedevano nella prima immagine? non ve n'è davvero più traccia, e non solo per via della scarsa nitidezza. Sembra non ci siano davvero più.
Infine guardiamo la faccia nel dettaglio: se si trattasse di una roccia, esposta sì agli eventi atmosferici, ma per pochi anni (circa 20 tra la prima e la seconda foto); questa dovrebbe essere abbastanza simile, come lo è effettivamente, ma si può notare come la linea della "bocca" sia ben più lunga nella seconda foto e di come il tutto sembri un po più "schiacciato", cioè che da un monte appuntito si sia passati ad una collina pianeggiante con qualche buca. Però L'OMBRA E' SEMPRE LA STESSA, questo significa che se hanno modificato l'immagine della faccia per farla sembrare più schiacciata, si sono dimenticati o hanno pensato che non facesse differenza modificare l'ombra, cosa che invece è molto importante: l'oggetto è davvero appuntito al centro (il naso) altrimenti non proietterebbe quel tipo di ombra.
Andando avanti a 3 anni dopo (1998) si ottiene questa foto, che per quel che interessa a noi è questa:
Il processo di "schiacciamento" della faccia è quasi completo: scompare l'ombra pronunciata, sia della faccia, sia per coerenza della roccia sottostante, che è stata anch'essa volutamente schiacciata per non risultare fuori contesto, e la parte di depressione o collinare che si può vedere nell'immagine più vecchia a sx proprio di questa roccia, è ora diventata del tutto pianeggiante, quasi finta (ci sono buone ragioni di pensare che lo sia davvero!). Le ombre sono assenti in quasi tutta la zona e la parte che all'inizio si nota circondare soltanto la parte alta e centrale del viso (i nostri "capelli") ora circonda tutto il volto, o quantomento così sembra suggerire l'immagine.
Non vi riporto il patetico modo in cui hanno poi portato avanti questa storia. Vi basti pensare che nei report degli anni successivi l'unica immagine "ad alta definizione" della faccia è soltanto laterale, quindi non si vede assolutamente nulla, se non qualcosa di assolutamente ed inverosibilmente piatto. Comunque se volete dare un'occhiata guardate da soli qui e cliccate sulla immagine dove dice "Face" Close-up. Praticamente uno zoom del tutto inutile.
Volete vedere com'è finita la storia? Scaricatevi google earth, che permette anche di spostarsi su google Mars. Cercate "face" e arriverete all'immagine desiderata. Ma non perdeteci tempo, guardate cosa otterrete:
Nulla a mio avviso che somigli nemmeno lontanamente a quello che ci avevano mostrato nel primissimo scatto fotografico. Ditemi voi come può una roccia fatta in questo modo, mostrare degli occhi ed una bocca nelle immagini a maggiore distanza, e non mostrarne affatto (se non minimamente accennate) in un'immagine più ravvicinata. I "capelli" di cui abbiamo parlato sono ora diventati soltanto il confine della roccia e quindi ruotano tutto intorno, ed anche in questo caso l'ombra è del tutto assente.
Certo nessuno può dire con certezza cosa ci sia su Marte. Forse la NASA non mente e davvero si trova questa roccia fatta in questo modo, ma ad esser sincero ne sarei davvero stupito se così fosse; mancano i dettagli, manca la spiegazione su cosa siano tutti quei "puntini" intorno alla prima immagine, manca la nitidezza e manca il COLORE (non è una cosa di poco conto quest'ultima, in bianco e nero è molto più facile modificare le immagini) e sopratutto ci sono troppe incoerenze tra le immagini viste prima e quest'ultima.
La NASA dopo aver pubblicato queste immagini ha chiuso il discorso "faccia" definitivamente. E voi che idea vi siete fatti? A chi credete?
Aprite gli occhi gente!
Eventuali commenti sono ben accetti
Nessun commento:
Posta un commento