Facebook

martedì 21 dicembre 2010

Le "coperture" della NASA: la Luna

Dopo il primo post di introduzione, voglio subito entrare nel vivo del discorso proponendovi alcuni esempi di "copertura" che la NASA sembra proprio aver utilizzato per nascondere qualcosa che non dobbiamo vedere sulla Luna.
Come tutti forse sapete, la Luna mostra alla Terra sempre la stessa faccia, questo significa che, pur disponendo di un ottimo telescopio, qui dal nostro Pianeta siamo in grado di poter osservare soltanto circa il 50% della sua superficie. Non a caso l'altra parte che noi non vediamo, viene spesso chiamata "faccia oscura della Luna".
La NASA però ha fotografato a fondo la Luna, anche con ottime risoluzioni, fino a completare una mappa completa della superficie lunare. Questa è stato possibile grazie al satellite Clementine (cliccando sul link vedrete tutte le informazioni ufficiali in Inglese dal sito della NASA più tutti i link alle immagini) che in alcuni anni ha fotografato ogni settore della Luna ed è ora possibile navigare settore per settore grazie a questa mappa. Non affrettatevi a navigarla per trovare stranezze! Infatti questa è la versione 2.0 del browser delle immagini di Clementine e tutte le anomalie che vi si potevano riscontrare erano presenti nella versione 1.5 (io stesso le ho potute vedere!). Fortunatamente oltre a me le ha viste anche un ricercatore che le ha salvate sul suo sito. Veniamo quindi alla prima delle immagini:
E' un'immagine della Luna da Clementine, non più reperible dal sito della NASA ma reperipile a questo indirizzo

Posso assicurarvi che questa foto era presente nel database di Clementine fino all'anno scorso, e io stesso l'ho vista. Cosa c'è di strano in questa foto? Beh con occhio attento già si può vedere, ma facciamo un piccolo zoom:
Questa è la parte centrale della fotografia di sopra, leggermente allargata (200%). Come si può vedere benissimo c'è una zona offuscata. Sembra coprire una torre o qualcosa di piuttosto alto, e non è certo un errore della fotografia. Come si vede il solco tondeggiante alla sinistra dell'anomalia, scompare dietro all'offuscamento. Questo è il segno evidente che qualcosa è stato nascosto lì sotto. E non è certo l'unico caso.


Ecco un'altra immagine sempre del satellite Clementine. Il link all'immagine (che ricordo essere originale NASA) è questo. Questa volta non ci sarebbe bisogno di uno zoom, ma può aiutare a vedere i particolari:


Questa volta la "copertura" è evidente ed inoltre si riesce chiaramente ad intravedere la presenza di una qualche struttura al di sotto della stessa. In più l'irregolarità della parte offuscata toglie ogni dubbio riguardo alla possibile natura casuale della stessa (errore della macchina fotografica o immagine corrotta); sembra invece perfettamente adattarsi a quella struttura sottostante che è possibile intravedere anche nella parte sinistra dell'offuscamento, e quindi sembra davvero un intervento esterno un po' rudimentale (le prime immagini di Clementine dovrebbe essere del 1994 o al massimo del 1995), che possa portare l'osservatore a pensare ad un semplice errore grafico, ma che, se si guarda nel dettaglio, sembra essere una copertura di un qualcosa.
Quel qualcosa non dovrebbe essere lì, la Luna secondo le fonti ufficiali è disabitata e non ha atmosfera, o comunque talmente rarefatta da non permettere la vita; e allora cos'è quello? perchè c'è una struttura così grande sulla luna? (si tratta di qualche centinaio di metri di lunghezza) chi l'ha costruita e sopratutto chi l'ha fatto è ancora lì? e perchè la NASA ce lo nasconde?

Questo era solo un piccolo assaggio per cercare di farvi aprire lentamente gli occhi, e per farvi vedere come ha operato la NASA per nascoderci presumibilmente qualcosa che non dobbiamo sapere.

Aprite gli occhi gente!

Nessun commento:

Posta un commento