Questa è una domanda che molto spesso si sente in giro e che si può leggere nei vari siti che si interessano di astronomia molto di frequente. Tale domanda è collegata spesso strettamente ad un'altra: se è vero che in passato siamo stati sulla Luna, perchè ad un certo punto non ci siamo più andati?
Con questo articolo cercherò di raccontare in breve la storia dell'allunaggio e di mostrare fotografie ufficiali che lasciano molti dubbi, in particolare molti di voi si troveranno "spezzati" a metà, ovvero non sapranno quale delle due ipotesi più probabili scegliere.
Ma andiamo per ordine.
Il programma della NASA "Apollo" nasce nel 1961 con l'obiettivo di far arrivare il primo uomo della attuale civiltà conosciuta sulla Luna.
Il 20 Luglio 1969 tale obiettivo venne, a dire della NASA, raggiunto, e Neil Armostrong e Buzz Aldrin furono i primi due astronauti a poter dire di aver camminato sulla Luna.
Grandi furono le celebrazioni in USA e nel Mondo per questo risultato, e storica, per chi l'ha vissuta, fu la radiocronaca lunghissima che avvenne in varie parti del Mondo e in varie lingue, in attesa dell'annuncio che l'uomo aveva finalmente camminato sulla Luna ("Un piccolo passo per l'uomo, un grande passo per l'Umanità").
C'è però da tener presente un altro aspetto in questo discorso; non furono solo gli USA a spendere soldi e risorse per raggiungere questo obiettivo, ma il tutto avvenne in una vera e propria "corsa all'allunaggio" tra USA e U.R.S.S, per cui la prima nazione che avesse raggiunto questo obiettivo, sarebbe risultata la migliore agli occhi di tutto il Mondo. A titolo puramente illustrativo ecco un'immagine dell'Apollo 11 al momenteìo dell'atterraggio sul suolo Lunare il 20 Luglio di quel 1969.
Questa immagine ufficiale della NASA è reperibile da questo sito cliccando su Apollo 11 in alto a sx e poi sull'immagine AS11-40-5850
Non c'è niente di particolare da notare in questa immagine se non lo sfondo del "cielo" estremamente nero e totalmente privo di stelle, argomento questo molto discusso e che porta a pensare a immagini fatte in laboratorio a coloro i quali credono che l'allunaggio non sia mai avvenuto.
Già le immagini, sono queste fotografie che ci documentano questi viaggi, e sono l'unico modo che abbiamo per capire, nel limite di quello che ci viene mostrato, sia cosa c'è sulla Luna, sia se queste immagini sono vere o modificate, magari fatte ad hoc per vincere la gara sull'URRS ma di fatto scattate qui sulla terra in qualche studio cinematografico statunitense.
Iniziamo allora ad analizzarne qualcuna, cominciando proprio dall'Apollo 11, esattamente questa immagine reperibile al sito ufficiale della NASA a questo indirizzo. Cliccando in basso su "Print Resolution" sarà possibile vedere l'immagine alla sua dimensione originale. Qui ne riporterò una immagine completa ridotta ed il dettaglio che interessa a noi a risoluzione maggiore.
Si tratta di una foto scattata da Armstrong sulla Luna. Si possono vedere le mani vicino alla macchinetta per scattarla. Per prima cosa non fatevi ingannare dai puntini blu che si vedono sullo sfondo: NON sono stelle. La prova molto semplice è sulla foto stessa, perchè questi puntini blu compaiono anche nell'ombra dell'astronauta, e non mi sembra che sul terreno possano esserci stelle! Quindi sullo sfondo NON ci sono stelle ma soltanto dei puntini blu che escono fuori probabilmente per via della macchinetta e dei filtri utilizzati.
Quello che a noi interessa veramente è invece quel cavo che si vede attraversare l'immagine da destra a sinistra; se non vi siete accorti della sua presenza eccone uno zoom a dimensione originale (basterà cliccarci per allargare l'immagine)
Si tratta di una cavo di qualche attrezzatura, non è dato sapere se elettrico o meno, ma quello che conta è che è un cavo che collega due estremità. Un momento... ma non c'è qualcosa di strano? Eh già il cavo non è continuo, ma a volte scompare, e non scompare semplicemente sotto la terra, ma termina come se fosse troncato, ma troncato non è perchè mantiente in alcuni punti una certa altezza dal terreno. La porzione che ho evidenziato è quella più evidente di questo fenomeno, ma guardando l'immagine originale potete scorrerla per vedere tutta la lunghezza del cavo.
Vi starete chiedendo perchè succede questo immagino; la risposta è molto semplice: l'immagine è stata manipolata, non è chiaro per quale motivo, cioè se per nascondere qualcosa o chissà perchè, però sono stati applicati filtri e altre "smussature" per nasconderci qualcosa, e questi filtri hanno finito per cancellare anche il cavo, là dove era molto vicino al terreno e quindi poco in evidenza. Se un cavo scompare nel nulla figuriamoci cosa hanno voluto nascondere con questa immagine.
Questo è solo un semplice esempio per farvi capire come le immagini siano state manipolate più o meno con cura, per apparire esattamente come volevano che apparissero.
Ma veniamo ora alla parte che preferisco, la prova certa a mio modo, senza discussioni, che le immagini che la NASA ci mostra della Luna sono state pesantemente modificate prima della loro pubblicazione.
Si tratta di foto panoramiche dell'Apollo 17. Foto cioè molto lunghe che mostrano il paesaggio lunare. Sono due foto separate di due zone diverse; ma ci sarà una grossa sorpresa! Prima di tutto i link ufficiali
Troverete la prima foto qui e la seconda qui
Cerco ora di seguito di mettere un'immagine a confronto le due fotografie. Essendo molto lunghe limiterò tale confronto soltanto ad una parte delle foto; sentitevi comunque liberi di estendere il confronto a tutta la zona.
Per prima cosa c'è da notare, nella prima immagine che qui non ho riportato per intero, come, essendo una foto a 360°, l'ultima parte a destra è la copia della prima parte a sinistra, mentre questo non avviene nella seconda foto. Questo però è in contraddizione con lo fondo che si vede perchè la parte iniziale dello sfondo della seconda immagine, corrisponde esattamente allo sfondo in fondo a destra e quindi non ha molto senso che non si ripeta la stessa immagine sottostante e che da una parte ci sia un oggetto che proietta una lunga ombra mentre dall'altra ci sia una roccia (nella prima foto l'ombra dell'oggetto corrisponde esattamente a quella che c'è a sinistra così come il terreno).
Ma il vero problema è proprio lo sfondo; a cosa serve questo confronto? a dimostrare senza ombra di dubbio che lo sfondo, cioè le colline che si vedono in queste due immagini dell'Apollo 17 sono IDENTICI mentre il terreno sottostante è del tutto diverso tra la prima e la seconda immagine. In particolare nell'esempio evidenziato nell'immagine sottostante c'è una grossa roccia anche in parte sotterrata, mentre di sopra con la collina identica in tutto e per tutto (e per tutta la durata dell'immagine panoramica) non c'è presenza alcuna di quella roccia e tutto il terreno sottostante è diverso.
Cosa significa questo? Significa che le foto del terreno sono presumibilmente reali e, se crediamo alla NASA, prese sulla Luna, ma lo sfondo collinare è elaborato al computer e applicato lì malauguratamente in due immagini simili e per giunta della stessa missione. Questo significa che lo sfondo è del tutto falso (e in effetti sembra molto "computerizzato" rispetto al reale terreno sottostante) e che è stato messo lì per nascondere chissà che cosa o per non far vedere quale fosse lo sfondo reale.
Potrei mostrare altre immagini di evidenti mapolazioni, ma credoche questa è del tutto escplicita e ben chiara.
Torniamo allora al punto da cui eravamo partiti e a quella "spaccatura" mentale di cui parlavo all'inizio: siamo davvero andati sulla Luna?
Qui si possono fare due ragionamenti sulla base di queste foto.
Il primo dice NO non siamo andati sulla Luna, e l'evidente modo con cui sono state manipolate le immagini è la dimostrazione che sono state scattate altrove, cioè qui sulla Terra, e poi sono state modificate per far sembrare si trattasse davvero della Luna.
Il secondo dice SI' siamo stati sulla Luna, e il motivo per cui le immagini sono state manipolate è la dimostrazione che c'è qualcosa lì sulla Luna, qualcosa che nessuno immaginerebbe mai e che non vogliono farci vedere: i resti di entità extraterrstri, di strutture o forse addirittura, la presenza TUTT'ORA di popoli extraterrestri in grado di vivere sulla Luna, magari nel sottosuolo.
Voi di quale pensiero siete?
Aprite gli occhi!
Nessun commento:
Posta un commento