Un piccolo e veloce post per dirvi che tornerò a scrivere probabilmente non prima del 2011, molto probabilmente dopo la Befana.
Auguro quindi a tutti voi un felice 2011 ed un divertentissimo Capodanno!
Ci aggiorniamo nel 2011!
Un blog per trattare dei misteri che circondano il nostro Pianeta, la Luna e Marte, per affrontare il tema UFO e per parlare della profezia dei Maya del 2012
martedì 28 dicembre 2010
sabato 25 dicembre 2010
Siamo veramente stati sulla Luna?
Questa è una domanda che molto spesso si sente in giro e che si può leggere nei vari siti che si interessano di astronomia molto di frequente. Tale domanda è collegata spesso strettamente ad un'altra: se è vero che in passato siamo stati sulla Luna, perchè ad un certo punto non ci siamo più andati?
Con questo articolo cercherò di raccontare in breve la storia dell'allunaggio e di mostrare fotografie ufficiali che lasciano molti dubbi, in particolare molti di voi si troveranno "spezzati" a metà, ovvero non sapranno quale delle due ipotesi più probabili scegliere.
Ma andiamo per ordine.
Il programma della NASA "Apollo" nasce nel 1961 con l'obiettivo di far arrivare il primo uomo della attuale civiltà conosciuta sulla Luna.
Il 20 Luglio 1969 tale obiettivo venne, a dire della NASA, raggiunto, e Neil Armostrong e Buzz Aldrin furono i primi due astronauti a poter dire di aver camminato sulla Luna.
Grandi furono le celebrazioni in USA e nel Mondo per questo risultato, e storica, per chi l'ha vissuta, fu la radiocronaca lunghissima che avvenne in varie parti del Mondo e in varie lingue, in attesa dell'annuncio che l'uomo aveva finalmente camminato sulla Luna ("Un piccolo passo per l'uomo, un grande passo per l'Umanità").
C'è però da tener presente un altro aspetto in questo discorso; non furono solo gli USA a spendere soldi e risorse per raggiungere questo obiettivo, ma il tutto avvenne in una vera e propria "corsa all'allunaggio" tra USA e U.R.S.S, per cui la prima nazione che avesse raggiunto questo obiettivo, sarebbe risultata la migliore agli occhi di tutto il Mondo. A titolo puramente illustrativo ecco un'immagine dell'Apollo 11 al momenteìo dell'atterraggio sul suolo Lunare il 20 Luglio di quel 1969.
Questa immagine ufficiale della NASA è reperibile da questo sito cliccando su Apollo 11 in alto a sx e poi sull'immagine AS11-40-5850
Non c'è niente di particolare da notare in questa immagine se non lo sfondo del "cielo" estremamente nero e totalmente privo di stelle, argomento questo molto discusso e che porta a pensare a immagini fatte in laboratorio a coloro i quali credono che l'allunaggio non sia mai avvenuto.
Già le immagini, sono queste fotografie che ci documentano questi viaggi, e sono l'unico modo che abbiamo per capire, nel limite di quello che ci viene mostrato, sia cosa c'è sulla Luna, sia se queste immagini sono vere o modificate, magari fatte ad hoc per vincere la gara sull'URRS ma di fatto scattate qui sulla terra in qualche studio cinematografico statunitense.
Iniziamo allora ad analizzarne qualcuna, cominciando proprio dall'Apollo 11, esattamente questa immagine reperibile al sito ufficiale della NASA a questo indirizzo. Cliccando in basso su "Print Resolution" sarà possibile vedere l'immagine alla sua dimensione originale. Qui ne riporterò una immagine completa ridotta ed il dettaglio che interessa a noi a risoluzione maggiore.
Si tratta di una foto scattata da Armstrong sulla Luna. Si possono vedere le mani vicino alla macchinetta per scattarla. Per prima cosa non fatevi ingannare dai puntini blu che si vedono sullo sfondo: NON sono stelle. La prova molto semplice è sulla foto stessa, perchè questi puntini blu compaiono anche nell'ombra dell'astronauta, e non mi sembra che sul terreno possano esserci stelle! Quindi sullo sfondo NON ci sono stelle ma soltanto dei puntini blu che escono fuori probabilmente per via della macchinetta e dei filtri utilizzati.
Quello che a noi interessa veramente è invece quel cavo che si vede attraversare l'immagine da destra a sinistra; se non vi siete accorti della sua presenza eccone uno zoom a dimensione originale (basterà cliccarci per allargare l'immagine)
Si tratta di una cavo di qualche attrezzatura, non è dato sapere se elettrico o meno, ma quello che conta è che è un cavo che collega due estremità. Un momento... ma non c'è qualcosa di strano? Eh già il cavo non è continuo, ma a volte scompare, e non scompare semplicemente sotto la terra, ma termina come se fosse troncato, ma troncato non è perchè mantiente in alcuni punti una certa altezza dal terreno. La porzione che ho evidenziato è quella più evidente di questo fenomeno, ma guardando l'immagine originale potete scorrerla per vedere tutta la lunghezza del cavo.
Vi starete chiedendo perchè succede questo immagino; la risposta è molto semplice: l'immagine è stata manipolata, non è chiaro per quale motivo, cioè se per nascondere qualcosa o chissà perchè, però sono stati applicati filtri e altre "smussature" per nasconderci qualcosa, e questi filtri hanno finito per cancellare anche il cavo, là dove era molto vicino al terreno e quindi poco in evidenza. Se un cavo scompare nel nulla figuriamoci cosa hanno voluto nascondere con questa immagine.
Questo è solo un semplice esempio per farvi capire come le immagini siano state manipolate più o meno con cura, per apparire esattamente come volevano che apparissero.
Ma veniamo ora alla parte che preferisco, la prova certa a mio modo, senza discussioni, che le immagini che la NASA ci mostra della Luna sono state pesantemente modificate prima della loro pubblicazione.
Si tratta di foto panoramiche dell'Apollo 17. Foto cioè molto lunghe che mostrano il paesaggio lunare. Sono due foto separate di due zone diverse; ma ci sarà una grossa sorpresa! Prima di tutto i link ufficiali
Troverete la prima foto qui e la seconda qui
Cerco ora di seguito di mettere un'immagine a confronto le due fotografie. Essendo molto lunghe limiterò tale confronto soltanto ad una parte delle foto; sentitevi comunque liberi di estendere il confronto a tutta la zona.
Per prima cosa c'è da notare, nella prima immagine che qui non ho riportato per intero, come, essendo una foto a 360°, l'ultima parte a destra è la copia della prima parte a sinistra, mentre questo non avviene nella seconda foto. Questo però è in contraddizione con lo fondo che si vede perchè la parte iniziale dello sfondo della seconda immagine, corrisponde esattamente allo sfondo in fondo a destra e quindi non ha molto senso che non si ripeta la stessa immagine sottostante e che da una parte ci sia un oggetto che proietta una lunga ombra mentre dall'altra ci sia una roccia (nella prima foto l'ombra dell'oggetto corrisponde esattamente a quella che c'è a sinistra così come il terreno).
Ma il vero problema è proprio lo sfondo; a cosa serve questo confronto? a dimostrare senza ombra di dubbio che lo sfondo, cioè le colline che si vedono in queste due immagini dell'Apollo 17 sono IDENTICI mentre il terreno sottostante è del tutto diverso tra la prima e la seconda immagine. In particolare nell'esempio evidenziato nell'immagine sottostante c'è una grossa roccia anche in parte sotterrata, mentre di sopra con la collina identica in tutto e per tutto (e per tutta la durata dell'immagine panoramica) non c'è presenza alcuna di quella roccia e tutto il terreno sottostante è diverso.
Cosa significa questo? Significa che le foto del terreno sono presumibilmente reali e, se crediamo alla NASA, prese sulla Luna, ma lo sfondo collinare è elaborato al computer e applicato lì malauguratamente in due immagini simili e per giunta della stessa missione. Questo significa che lo sfondo è del tutto falso (e in effetti sembra molto "computerizzato" rispetto al reale terreno sottostante) e che è stato messo lì per nascondere chissà che cosa o per non far vedere quale fosse lo sfondo reale.
Potrei mostrare altre immagini di evidenti mapolazioni, ma credoche questa è del tutto escplicita e ben chiara.
Torniamo allora al punto da cui eravamo partiti e a quella "spaccatura" mentale di cui parlavo all'inizio: siamo davvero andati sulla Luna?
Qui si possono fare due ragionamenti sulla base di queste foto.
Il primo dice NO non siamo andati sulla Luna, e l'evidente modo con cui sono state manipolate le immagini è la dimostrazione che sono state scattate altrove, cioè qui sulla Terra, e poi sono state modificate per far sembrare si trattasse davvero della Luna.
Il secondo dice SI' siamo stati sulla Luna, e il motivo per cui le immagini sono state manipolate è la dimostrazione che c'è qualcosa lì sulla Luna, qualcosa che nessuno immaginerebbe mai e che non vogliono farci vedere: i resti di entità extraterrstri, di strutture o forse addirittura, la presenza TUTT'ORA di popoli extraterrestri in grado di vivere sulla Luna, magari nel sottosuolo.
Voi di quale pensiero siete?
Aprite gli occhi!
Con questo articolo cercherò di raccontare in breve la storia dell'allunaggio e di mostrare fotografie ufficiali che lasciano molti dubbi, in particolare molti di voi si troveranno "spezzati" a metà, ovvero non sapranno quale delle due ipotesi più probabili scegliere.
Ma andiamo per ordine.
Il programma della NASA "Apollo" nasce nel 1961 con l'obiettivo di far arrivare il primo uomo della attuale civiltà conosciuta sulla Luna.
Il 20 Luglio 1969 tale obiettivo venne, a dire della NASA, raggiunto, e Neil Armostrong e Buzz Aldrin furono i primi due astronauti a poter dire di aver camminato sulla Luna.
Grandi furono le celebrazioni in USA e nel Mondo per questo risultato, e storica, per chi l'ha vissuta, fu la radiocronaca lunghissima che avvenne in varie parti del Mondo e in varie lingue, in attesa dell'annuncio che l'uomo aveva finalmente camminato sulla Luna ("Un piccolo passo per l'uomo, un grande passo per l'Umanità").
C'è però da tener presente un altro aspetto in questo discorso; non furono solo gli USA a spendere soldi e risorse per raggiungere questo obiettivo, ma il tutto avvenne in una vera e propria "corsa all'allunaggio" tra USA e U.R.S.S, per cui la prima nazione che avesse raggiunto questo obiettivo, sarebbe risultata la migliore agli occhi di tutto il Mondo. A titolo puramente illustrativo ecco un'immagine dell'Apollo 11 al momenteìo dell'atterraggio sul suolo Lunare il 20 Luglio di quel 1969.
Questa immagine ufficiale della NASA è reperibile da questo sito cliccando su Apollo 11 in alto a sx e poi sull'immagine AS11-40-5850
Non c'è niente di particolare da notare in questa immagine se non lo sfondo del "cielo" estremamente nero e totalmente privo di stelle, argomento questo molto discusso e che porta a pensare a immagini fatte in laboratorio a coloro i quali credono che l'allunaggio non sia mai avvenuto.
Già le immagini, sono queste fotografie che ci documentano questi viaggi, e sono l'unico modo che abbiamo per capire, nel limite di quello che ci viene mostrato, sia cosa c'è sulla Luna, sia se queste immagini sono vere o modificate, magari fatte ad hoc per vincere la gara sull'URRS ma di fatto scattate qui sulla terra in qualche studio cinematografico statunitense.
Iniziamo allora ad analizzarne qualcuna, cominciando proprio dall'Apollo 11, esattamente questa immagine reperibile al sito ufficiale della NASA a questo indirizzo. Cliccando in basso su "Print Resolution" sarà possibile vedere l'immagine alla sua dimensione originale. Qui ne riporterò una immagine completa ridotta ed il dettaglio che interessa a noi a risoluzione maggiore.
Si tratta di una foto scattata da Armstrong sulla Luna. Si possono vedere le mani vicino alla macchinetta per scattarla. Per prima cosa non fatevi ingannare dai puntini blu che si vedono sullo sfondo: NON sono stelle. La prova molto semplice è sulla foto stessa, perchè questi puntini blu compaiono anche nell'ombra dell'astronauta, e non mi sembra che sul terreno possano esserci stelle! Quindi sullo sfondo NON ci sono stelle ma soltanto dei puntini blu che escono fuori probabilmente per via della macchinetta e dei filtri utilizzati.
Quello che a noi interessa veramente è invece quel cavo che si vede attraversare l'immagine da destra a sinistra; se non vi siete accorti della sua presenza eccone uno zoom a dimensione originale (basterà cliccarci per allargare l'immagine)
Si tratta di una cavo di qualche attrezzatura, non è dato sapere se elettrico o meno, ma quello che conta è che è un cavo che collega due estremità. Un momento... ma non c'è qualcosa di strano? Eh già il cavo non è continuo, ma a volte scompare, e non scompare semplicemente sotto la terra, ma termina come se fosse troncato, ma troncato non è perchè mantiente in alcuni punti una certa altezza dal terreno. La porzione che ho evidenziato è quella più evidente di questo fenomeno, ma guardando l'immagine originale potete scorrerla per vedere tutta la lunghezza del cavo.
Vi starete chiedendo perchè succede questo immagino; la risposta è molto semplice: l'immagine è stata manipolata, non è chiaro per quale motivo, cioè se per nascondere qualcosa o chissà perchè, però sono stati applicati filtri e altre "smussature" per nasconderci qualcosa, e questi filtri hanno finito per cancellare anche il cavo, là dove era molto vicino al terreno e quindi poco in evidenza. Se un cavo scompare nel nulla figuriamoci cosa hanno voluto nascondere con questa immagine.
Questo è solo un semplice esempio per farvi capire come le immagini siano state manipolate più o meno con cura, per apparire esattamente come volevano che apparissero.
Ma veniamo ora alla parte che preferisco, la prova certa a mio modo, senza discussioni, che le immagini che la NASA ci mostra della Luna sono state pesantemente modificate prima della loro pubblicazione.
Si tratta di foto panoramiche dell'Apollo 17. Foto cioè molto lunghe che mostrano il paesaggio lunare. Sono due foto separate di due zone diverse; ma ci sarà una grossa sorpresa! Prima di tutto i link ufficiali
Troverete la prima foto qui e la seconda qui
Cerco ora di seguito di mettere un'immagine a confronto le due fotografie. Essendo molto lunghe limiterò tale confronto soltanto ad una parte delle foto; sentitevi comunque liberi di estendere il confronto a tutta la zona.
Per prima cosa c'è da notare, nella prima immagine che qui non ho riportato per intero, come, essendo una foto a 360°, l'ultima parte a destra è la copia della prima parte a sinistra, mentre questo non avviene nella seconda foto. Questo però è in contraddizione con lo fondo che si vede perchè la parte iniziale dello sfondo della seconda immagine, corrisponde esattamente allo sfondo in fondo a destra e quindi non ha molto senso che non si ripeta la stessa immagine sottostante e che da una parte ci sia un oggetto che proietta una lunga ombra mentre dall'altra ci sia una roccia (nella prima foto l'ombra dell'oggetto corrisponde esattamente a quella che c'è a sinistra così come il terreno).
Ma il vero problema è proprio lo sfondo; a cosa serve questo confronto? a dimostrare senza ombra di dubbio che lo sfondo, cioè le colline che si vedono in queste due immagini dell'Apollo 17 sono IDENTICI mentre il terreno sottostante è del tutto diverso tra la prima e la seconda immagine. In particolare nell'esempio evidenziato nell'immagine sottostante c'è una grossa roccia anche in parte sotterrata, mentre di sopra con la collina identica in tutto e per tutto (e per tutta la durata dell'immagine panoramica) non c'è presenza alcuna di quella roccia e tutto il terreno sottostante è diverso.
Cosa significa questo? Significa che le foto del terreno sono presumibilmente reali e, se crediamo alla NASA, prese sulla Luna, ma lo sfondo collinare è elaborato al computer e applicato lì malauguratamente in due immagini simili e per giunta della stessa missione. Questo significa che lo sfondo è del tutto falso (e in effetti sembra molto "computerizzato" rispetto al reale terreno sottostante) e che è stato messo lì per nascondere chissà che cosa o per non far vedere quale fosse lo sfondo reale.
Potrei mostrare altre immagini di evidenti mapolazioni, ma credoche questa è del tutto escplicita e ben chiara.
Torniamo allora al punto da cui eravamo partiti e a quella "spaccatura" mentale di cui parlavo all'inizio: siamo davvero andati sulla Luna?
Qui si possono fare due ragionamenti sulla base di queste foto.
Il primo dice NO non siamo andati sulla Luna, e l'evidente modo con cui sono state manipolate le immagini è la dimostrazione che sono state scattate altrove, cioè qui sulla Terra, e poi sono state modificate per far sembrare si trattasse davvero della Luna.
Il secondo dice SI' siamo stati sulla Luna, e il motivo per cui le immagini sono state manipolate è la dimostrazione che c'è qualcosa lì sulla Luna, qualcosa che nessuno immaginerebbe mai e che non vogliono farci vedere: i resti di entità extraterrstri, di strutture o forse addirittura, la presenza TUTT'ORA di popoli extraterrestri in grado di vivere sulla Luna, magari nel sottosuolo.
Voi di quale pensiero siete?
Aprite gli occhi!
giovedì 23 dicembre 2010
Cydonia: la "faccia" di Marte
In questi primi post introduttivi sto cercando di trattare gli argomenti più semplici e conosciuti per illustrare il mio modo di scrivere e raccontarvi tutti gli aspetti relativi ad un determinato argomento.
Non poteva mancare quindi un primo post su Marte e su uno degli aspetti più conosciuti di questo pianeta, probabilmente anzi sicuramente l'aspetto che ha fatto nascere l'interesse intorno al Pianeta Rosso (che poi tanto rosso non è, ma di questo parleremo in un altro momento), e tutte le fantasie e le ipotesi circa una vita extraterrestre che è stata oppure è ancora su Marte.
Per prima cosa, per chi non sapesse di cosa stiamo parlando, Cydonia è il nome di una regione di Marte; il suo nome è famoso, non tanto per monti o canyon spettacolari, ma per una "faccia" o meglio una struttura presumibilmente in pietra, che sembra essere proprio un ritratto, e quindi un volto costruito su Marte. Ovviamente se così fosse sarebbe la prova schiacciate della vita su Marte, se non contemporanea, quantomeno passata. Ecco un'immagine per farvi capire di cosa stiamo parlando:
Questa è una vecchia immagine di Marte della Nasa, probabilmente una delle prime scattate dai satelliti Americani; oltre a rocce di vario tipo spunta nella parte superiore dell'immagine quella che sembra a tutti gli effetti essere una faccia. Vediamone uno zoom:
Cliccandoci potrete vederla ancora più grande.
In effetti dà tutta l'aria di essere un volto, ci sono gli occhi, il naso e la linea della bocca. Il viso è ben delineato da un contorno curviforme che lascia quasi pensare a dei capelli. Questa linea si ferma all'altezza del mento, quindi questa fascia più chiara che circonda il volto (facciamo finta siano i capelli), NON circonda completamente il viso. Questo aspetto è molto importante e ci torneremo poi.
C'è inoltre da notare l'ombra che proietta questa "faccia"; è molto allungata e appuntita, questo lascia pensare che la roccia in questione sia più alta al centro e via via più bassa ai lati, come se fosse una piramide arrotondata (spero di aver reso l'idea). C'è comunque da dire che non è dato sapere l'orario marziano a cui è stata scattata l'immagine, quindi l'ombra molto allungata potrebbe anche essere generata, oltre che dall'altezza della roccia, anche da un sole piuttosto basso all'orizzonte.
Chiunque veda questa immagine non può che dire che si tratti di una faccia, anzi ne sarebbe del tutto certo; se si mostrasse questa foto a qualcuno che non ha mai visto immagini di Marte, nè sà cosa sia Cydonia o la "faccia di Marte" e gli si facesse credere che si tratti di una scultura fatta qui sulla terra, probabilmente non avrebbe alcun problema a dire che stiamo dicendo la verità.
C'è inoltre da considerare che sono stati fatti dei calcoli probabilistici, che ovviamente non riporto, ma che hanno stabilito che le probabilità che una roccia possa, per erosione o altri agenti atmosferici, avere 2 occhi un naso ed una bocca proprio nella posizione in cui ci aspettiamo di vederli, sono davvero bassissime, molto vicine allo 0.
Torniamo però alla realtà e notiamo ancora una cosa nella foto che ai più sfugge: ci sono tutta una serie di "puntini" nell'immagine un po' dovunque nella zona, ed alcuni di essi si trovano anche sopra la nostra "faccia" e non si tratta di errori della macchia, ma sono proprio presenti lì sul terreno; da notare infatti come sulla faccia si posano in corrispondenza della linea di contorno del volto all'altezza della fronte, una zona che presumibilmente è ben più pianeggiante della parte vicino al naso (le guancie per intenderci). Sono quindi perfettamente coerenti con il contesto.
L'unico problema è: che cosa sono? resti di qualcosa? piante? (secondo la NASA non esistono forme di vita di alcun genere su Marte se non forse a livello cellulare) Non è dato sapere la risposta, ma non dimentichiamoci di questo particolare.
Questa immagine è stata per molti anni un mistero, tra chi credeva fermamente si trattasse dalla prova di civiltà aliene su Marte e chi invece la riteneva soltano uno scherzo della natura.
Tanto per citare delle fonti ufficiali, ecco il link dove trovare la stessa immagine che ho postato, ma dal sito ufficiale della nasa. La potete trovare qui
Veniamo ora ad un'altra immagine. Per motivi di spazio mi trovo costretto a doverla dividere in varie parti, ma potete vedere l'originale sullo stesso sito di prima, esattamente qui
Veniamo alla prima parte dell'immagine
Come potete vedere si tratta ancora di Cydonia e della faccia di Marte, ma è una foto più recente; ci sono alcune "differenze" che vanno puntualizzate; ricordate il mio post sulla Luna e sugli "offuscamenti" delle immagini della NASA? Bene tenetelo in mente, perchè non tutto quello che ci viene proposto deve per forza corrispondere alla realtà. Per mettere in atto tale confronto ho cercato di affiancare questa immagine con quella più vecchia, cercando di ruotare la prima in modo che si trovi all'incirca nella stessa posizione dell'altra.
Questo è stato il risultato:
Per prima cosa la nitidezza: l'immagine più recente è molto meno nitida e dettagliata. Guardate come sono meno scure le ombre e come alcuni dettagli degli oggetti più piccoli si perdano. In particolare subito a fianco a sx della roccia sottostande alla faccia c'è una parte del terreno che si vede essere più profonda (una specie di depressione o la fine di una collina); questo particolare si perde nell'immagine a dx. Offrire immagini poco nitide è un ottimo metodo per mettere in risalto soltanto gli aspetti che si vuole far vedere e per coprire facilmente le eventuali "coperture" fatte con photoshop.
Inoltre dove sono finiti tutti quei puntini che si vedevano nella prima immagine? non ve n'è davvero più traccia, e non solo per via della scarsa nitidezza. Sembra non ci siano davvero più.
Infine guardiamo la faccia nel dettaglio: se si trattasse di una roccia, esposta sì agli eventi atmosferici, ma per pochi anni (circa 20 tra la prima e la seconda foto); questa dovrebbe essere abbastanza simile, come lo è effettivamente, ma si può notare come la linea della "bocca" sia ben più lunga nella seconda foto e di come il tutto sembri un po più "schiacciato", cioè che da un monte appuntito si sia passati ad una collina pianeggiante con qualche buca. Però L'OMBRA E' SEMPRE LA STESSA, questo significa che se hanno modificato l'immagine della faccia per farla sembrare più schiacciata, si sono dimenticati o hanno pensato che non facesse differenza modificare l'ombra, cosa che invece è molto importante: l'oggetto è davvero appuntito al centro (il naso) altrimenti non proietterebbe quel tipo di ombra.
Andando avanti a 3 anni dopo (1998) si ottiene questa foto, che per quel che interessa a noi è questa:
Il processo di "schiacciamento" della faccia è quasi completo: scompare l'ombra pronunciata, sia della faccia, sia per coerenza della roccia sottostante, che è stata anch'essa volutamente schiacciata per non risultare fuori contesto, e la parte di depressione o collinare che si può vedere nell'immagine più vecchia a sx proprio di questa roccia, è ora diventata del tutto pianeggiante, quasi finta (ci sono buone ragioni di pensare che lo sia davvero!). Le ombre sono assenti in quasi tutta la zona e la parte che all'inizio si nota circondare soltanto la parte alta e centrale del viso (i nostri "capelli") ora circonda tutto il volto, o quantomento così sembra suggerire l'immagine.
Non vi riporto il patetico modo in cui hanno poi portato avanti questa storia. Vi basti pensare che nei report degli anni successivi l'unica immagine "ad alta definizione" della faccia è soltanto laterale, quindi non si vede assolutamente nulla, se non qualcosa di assolutamente ed inverosibilmente piatto. Comunque se volete dare un'occhiata guardate da soli qui e cliccate sulla immagine dove dice "Face" Close-up. Praticamente uno zoom del tutto inutile.
Volete vedere com'è finita la storia? Scaricatevi google earth, che permette anche di spostarsi su google Mars. Cercate "face" e arriverete all'immagine desiderata. Ma non perdeteci tempo, guardate cosa otterrete:
Nulla a mio avviso che somigli nemmeno lontanamente a quello che ci avevano mostrato nel primissimo scatto fotografico. Ditemi voi come può una roccia fatta in questo modo, mostrare degli occhi ed una bocca nelle immagini a maggiore distanza, e non mostrarne affatto (se non minimamente accennate) in un'immagine più ravvicinata. I "capelli" di cui abbiamo parlato sono ora diventati soltanto il confine della roccia e quindi ruotano tutto intorno, ed anche in questo caso l'ombra è del tutto assente.
Certo nessuno può dire con certezza cosa ci sia su Marte. Forse la NASA non mente e davvero si trova questa roccia fatta in questo modo, ma ad esser sincero ne sarei davvero stupito se così fosse; mancano i dettagli, manca la spiegazione su cosa siano tutti quei "puntini" intorno alla prima immagine, manca la nitidezza e manca il COLORE (non è una cosa di poco conto quest'ultima, in bianco e nero è molto più facile modificare le immagini) e sopratutto ci sono troppe incoerenze tra le immagini viste prima e quest'ultima.
La NASA dopo aver pubblicato queste immagini ha chiuso il discorso "faccia" definitivamente. E voi che idea vi siete fatti? A chi credete?
Aprite gli occhi gente!
Eventuali commenti sono ben accetti
Non poteva mancare quindi un primo post su Marte e su uno degli aspetti più conosciuti di questo pianeta, probabilmente anzi sicuramente l'aspetto che ha fatto nascere l'interesse intorno al Pianeta Rosso (che poi tanto rosso non è, ma di questo parleremo in un altro momento), e tutte le fantasie e le ipotesi circa una vita extraterrestre che è stata oppure è ancora su Marte.
Per prima cosa, per chi non sapesse di cosa stiamo parlando, Cydonia è il nome di una regione di Marte; il suo nome è famoso, non tanto per monti o canyon spettacolari, ma per una "faccia" o meglio una struttura presumibilmente in pietra, che sembra essere proprio un ritratto, e quindi un volto costruito su Marte. Ovviamente se così fosse sarebbe la prova schiacciate della vita su Marte, se non contemporanea, quantomeno passata. Ecco un'immagine per farvi capire di cosa stiamo parlando:
Questa è una vecchia immagine di Marte della Nasa, probabilmente una delle prime scattate dai satelliti Americani; oltre a rocce di vario tipo spunta nella parte superiore dell'immagine quella che sembra a tutti gli effetti essere una faccia. Vediamone uno zoom:
Cliccandoci potrete vederla ancora più grande.
In effetti dà tutta l'aria di essere un volto, ci sono gli occhi, il naso e la linea della bocca. Il viso è ben delineato da un contorno curviforme che lascia quasi pensare a dei capelli. Questa linea si ferma all'altezza del mento, quindi questa fascia più chiara che circonda il volto (facciamo finta siano i capelli), NON circonda completamente il viso. Questo aspetto è molto importante e ci torneremo poi.
C'è inoltre da notare l'ombra che proietta questa "faccia"; è molto allungata e appuntita, questo lascia pensare che la roccia in questione sia più alta al centro e via via più bassa ai lati, come se fosse una piramide arrotondata (spero di aver reso l'idea). C'è comunque da dire che non è dato sapere l'orario marziano a cui è stata scattata l'immagine, quindi l'ombra molto allungata potrebbe anche essere generata, oltre che dall'altezza della roccia, anche da un sole piuttosto basso all'orizzonte.
Chiunque veda questa immagine non può che dire che si tratti di una faccia, anzi ne sarebbe del tutto certo; se si mostrasse questa foto a qualcuno che non ha mai visto immagini di Marte, nè sà cosa sia Cydonia o la "faccia di Marte" e gli si facesse credere che si tratti di una scultura fatta qui sulla terra, probabilmente non avrebbe alcun problema a dire che stiamo dicendo la verità.
C'è inoltre da considerare che sono stati fatti dei calcoli probabilistici, che ovviamente non riporto, ma che hanno stabilito che le probabilità che una roccia possa, per erosione o altri agenti atmosferici, avere 2 occhi un naso ed una bocca proprio nella posizione in cui ci aspettiamo di vederli, sono davvero bassissime, molto vicine allo 0.
Torniamo però alla realtà e notiamo ancora una cosa nella foto che ai più sfugge: ci sono tutta una serie di "puntini" nell'immagine un po' dovunque nella zona, ed alcuni di essi si trovano anche sopra la nostra "faccia" e non si tratta di errori della macchia, ma sono proprio presenti lì sul terreno; da notare infatti come sulla faccia si posano in corrispondenza della linea di contorno del volto all'altezza della fronte, una zona che presumibilmente è ben più pianeggiante della parte vicino al naso (le guancie per intenderci). Sono quindi perfettamente coerenti con il contesto.
L'unico problema è: che cosa sono? resti di qualcosa? piante? (secondo la NASA non esistono forme di vita di alcun genere su Marte se non forse a livello cellulare) Non è dato sapere la risposta, ma non dimentichiamoci di questo particolare.
Questa immagine è stata per molti anni un mistero, tra chi credeva fermamente si trattasse dalla prova di civiltà aliene su Marte e chi invece la riteneva soltano uno scherzo della natura.
Tanto per citare delle fonti ufficiali, ecco il link dove trovare la stessa immagine che ho postato, ma dal sito ufficiale della nasa. La potete trovare qui
Veniamo ora ad un'altra immagine. Per motivi di spazio mi trovo costretto a doverla dividere in varie parti, ma potete vedere l'originale sullo stesso sito di prima, esattamente qui
Veniamo alla prima parte dell'immagine
Come potete vedere si tratta ancora di Cydonia e della faccia di Marte, ma è una foto più recente; ci sono alcune "differenze" che vanno puntualizzate; ricordate il mio post sulla Luna e sugli "offuscamenti" delle immagini della NASA? Bene tenetelo in mente, perchè non tutto quello che ci viene proposto deve per forza corrispondere alla realtà. Per mettere in atto tale confronto ho cercato di affiancare questa immagine con quella più vecchia, cercando di ruotare la prima in modo che si trovi all'incirca nella stessa posizione dell'altra.
Questo è stato il risultato:
Per prima cosa la nitidezza: l'immagine più recente è molto meno nitida e dettagliata. Guardate come sono meno scure le ombre e come alcuni dettagli degli oggetti più piccoli si perdano. In particolare subito a fianco a sx della roccia sottostande alla faccia c'è una parte del terreno che si vede essere più profonda (una specie di depressione o la fine di una collina); questo particolare si perde nell'immagine a dx. Offrire immagini poco nitide è un ottimo metodo per mettere in risalto soltanto gli aspetti che si vuole far vedere e per coprire facilmente le eventuali "coperture" fatte con photoshop.
Inoltre dove sono finiti tutti quei puntini che si vedevano nella prima immagine? non ve n'è davvero più traccia, e non solo per via della scarsa nitidezza. Sembra non ci siano davvero più.
Infine guardiamo la faccia nel dettaglio: se si trattasse di una roccia, esposta sì agli eventi atmosferici, ma per pochi anni (circa 20 tra la prima e la seconda foto); questa dovrebbe essere abbastanza simile, come lo è effettivamente, ma si può notare come la linea della "bocca" sia ben più lunga nella seconda foto e di come il tutto sembri un po più "schiacciato", cioè che da un monte appuntito si sia passati ad una collina pianeggiante con qualche buca. Però L'OMBRA E' SEMPRE LA STESSA, questo significa che se hanno modificato l'immagine della faccia per farla sembrare più schiacciata, si sono dimenticati o hanno pensato che non facesse differenza modificare l'ombra, cosa che invece è molto importante: l'oggetto è davvero appuntito al centro (il naso) altrimenti non proietterebbe quel tipo di ombra.
Andando avanti a 3 anni dopo (1998) si ottiene questa foto, che per quel che interessa a noi è questa:
Il processo di "schiacciamento" della faccia è quasi completo: scompare l'ombra pronunciata, sia della faccia, sia per coerenza della roccia sottostante, che è stata anch'essa volutamente schiacciata per non risultare fuori contesto, e la parte di depressione o collinare che si può vedere nell'immagine più vecchia a sx proprio di questa roccia, è ora diventata del tutto pianeggiante, quasi finta (ci sono buone ragioni di pensare che lo sia davvero!). Le ombre sono assenti in quasi tutta la zona e la parte che all'inizio si nota circondare soltanto la parte alta e centrale del viso (i nostri "capelli") ora circonda tutto il volto, o quantomento così sembra suggerire l'immagine.
Non vi riporto il patetico modo in cui hanno poi portato avanti questa storia. Vi basti pensare che nei report degli anni successivi l'unica immagine "ad alta definizione" della faccia è soltanto laterale, quindi non si vede assolutamente nulla, se non qualcosa di assolutamente ed inverosibilmente piatto. Comunque se volete dare un'occhiata guardate da soli qui e cliccate sulla immagine dove dice "Face" Close-up. Praticamente uno zoom del tutto inutile.
Volete vedere com'è finita la storia? Scaricatevi google earth, che permette anche di spostarsi su google Mars. Cercate "face" e arriverete all'immagine desiderata. Ma non perdeteci tempo, guardate cosa otterrete:
Nulla a mio avviso che somigli nemmeno lontanamente a quello che ci avevano mostrato nel primissimo scatto fotografico. Ditemi voi come può una roccia fatta in questo modo, mostrare degli occhi ed una bocca nelle immagini a maggiore distanza, e non mostrarne affatto (se non minimamente accennate) in un'immagine più ravvicinata. I "capelli" di cui abbiamo parlato sono ora diventati soltanto il confine della roccia e quindi ruotano tutto intorno, ed anche in questo caso l'ombra è del tutto assente.
Certo nessuno può dire con certezza cosa ci sia su Marte. Forse la NASA non mente e davvero si trova questa roccia fatta in questo modo, ma ad esser sincero ne sarei davvero stupito se così fosse; mancano i dettagli, manca la spiegazione su cosa siano tutti quei "puntini" intorno alla prima immagine, manca la nitidezza e manca il COLORE (non è una cosa di poco conto quest'ultima, in bianco e nero è molto più facile modificare le immagini) e sopratutto ci sono troppe incoerenze tra le immagini viste prima e quest'ultima.
La NASA dopo aver pubblicato queste immagini ha chiuso il discorso "faccia" definitivamente. E voi che idea vi siete fatti? A chi credete?
Aprite gli occhi gente!
Eventuali commenti sono ben accetti
Etichette:
cydonia,
faccia di marte,
google mars,
marte,
nasa
mercoledì 22 dicembre 2010
Nibiru e la profezia dei Maya: verità ed invenzioni
Con questo intervento voglio parlare di un argomento molto trattato negli ultimi anni. Basta infatti inserire il nome "Nibiru" su google oppure la data 21/12/2012 o ancora "profezia Maya" per ritrovarsi centinaia di migliaia di siti Italiani e non che trattano di questi temi.
Questo post vuole essere un riassunto di tali argomenti, soprattutto per cercare di capire cosa c'è di vero e cosa invece di inventato in tutto quello che si dice in giro sul web.
Prima di parlare di cos'è Niburu e perchè ci interessa ci tengo a precisare una cosa molto importante:
I Maya non hanno mai e poi mai detto che il 21/12/2012 ci sarà la fine del Mondo
Tenete bene in mente questa frase perchè è cruciale nel discorso: i Maya avevano un calendario molto lungo e complicato il cui ultimo ciclo (l'ultimo nostro "1° Gennaio" per intederci) è iniziato l'11 o il 13 Agosto 3114 a.C (del nostro calendario) e terminerà il 21/12/2012. Per avere un'idea di quanto possa essere complicato, ecco un esempio disegnato di un calendario Maya con tutti cicli all'interno di altri cicli
I Maya alla fine di ogni lunghissimo ciclio (circa 5126 anni) celebravano feste enormi (come noi a Capodanno) per la nuova epoca che stava nascendo. Secondo la mitologia il ciclo iniziato il 3114 a.C. sarebbe il quarto dei Maya. Questo significherebbe che il primo andrebbe a porsi nel 23618 a.C. circa, ma ovviamente non ci sono dati che ne confermano la veridicità.
Quello che conta invece è che nessun Maya e nessuna tavoletta parla di "fine del Mondo" bensì di fine di un ciclo ed inizio di uno nuovo; le speculazioni sulla fine del Mondo del 2012 non si basano affatto su profezie Maya, ma su interpretazioni fatte da pseudo-scienziati che hanno alimentato queste voci.
Quello che avviene secondo i Maya ad ogni fine di ciclo è un rinnovamento, una rinascita, l'inizio di una nuova e più florida epoca. (questo non è dissimile dal ciclo Siriaco, cioè della stella Sirio, nell'antico Egitto, che quando sorgeva nuovamente dava inizio ad una nuova epoca).
Per questo motivo ci sono altre correnti di pensiero riguardo al 2012, alcune comunque catastrofiche, altre più "di speranza" diciamo così.
Per le prime non avverrà la fine del Mondo, ma ci saranno comunque grossi cambiamenti quali terremoti, possibile cambio della polarità terrestre, tempeste magnetiche e quant'altro; tutti questi sconvolgimenti non daranno fine alla vita sulla Terra, ma creeranno talmente tanti sconvolgimenti, che la vita come la conosciamo noi potrebbe essere radicalmente cambiata, e quindi ci sarebbe questo "cambio epocale" per cui soltanto "pochi eletti" o forse sarebbe meglio dire "pochi fortunati" riuscirebbero a sopravvivere.
Per le seconde invece non ci saranno grossi sconvolgimenti come terremoti o altro, ma ci sarà una nuova coscienza, un nuovo modo di pensare e di vedere le cose, un risveglio dell'animo umano verso qualcosa di più elevato e di più aulico, quasi una "trasformazione" collettiva ad uno stato di dei o semi-dei.
A prescindere da chi abbia ragione, e considerando anche il fatto che potrebbe anche non avvenire niente di tutto questo, allora cosa c'entra Nibiru e sopratutto che cos'è?
Nibiru, anche chiamato Planet X, sarebbe per l'appunto un nuovo e sconosciuto pianeta del nostro sistema solare. La sua orbita sarebbe del tutto atipica rispetto alle altre, e il suo ciclo, ovvero il tempo che impiegherebbe a fare un giro completo intorno alla sua orbita, sarebbe molto lungo di circa 3600 anni. Questo è un semplice schema per capire quale dovrebbe essere l'orbita di Nibiru.
Il popolo dal quale deriva questo nome è quello dei Sumeri, che identificavano questo pianeta Nibiru con il dio Marduk. La parola Nibiru significa letteralmente "punto di attraversamento o di transizione" ed infatti per i Sumeri era proprio questo, perchè, senza farla troppo lunga, si trattava di una piccola fascia di cielo di passaggio tra l'ultimo ed il primo dei 7 settori con cui avevano diviso la volta celeste, ognuno dei quali apparteneva ad un Annunaki (gli dei dei Sumeri). Quando la Terra ogni 3600 anni si trovava in quel settore, essendo "terra di nessuno", gli Annunaki potevano scendere sulla Terra.
Secondo lo studioso ed archeologo Zecharia Sitchin, che ha tradotto centinaia di tavolette Sumere e Babilonesi, furono proprio gli Annunaki circa 450.000 anni fa a colonizzare la terra per scopi minerari (oro e altri materiali); un migliaio di lavoratori rimase a lungo sul nostro pianeta ma poi, stanchi del duro lavoro, decisero di trovarsi degli aiutanti.
Sulla terra già esistevano infatti degli ominidi, più precisamente l'homo erectus o l'homo ergaster, e, sempre secondo lo studioso e le sue traduzioni, il capo della colonia decise di incrociare i geni degli Annunaki con quelli di alcuni esemplari femmina di questi ominidi ed inoltre di modificare geneticamente tali risultati (sembra esistano delle descrizioni dettagliate Sumere di come avvenne tale modifica genetica!).
Da questo lavoro nacque il primo uomo come lo conosciamo noi, che venne chiamato Adama (= "venuto dalla terra"); da notare ovviamente la somiglianza con il nostro Adamo ed inoltre il fatto che nelle traduzioni di Sitchin si legge come gli Annunaki dissero di aver creato questo essere a "loro immagine e somiglianza", e usarono questa nuova specie come schiavi per le loro miniere.
Dopo un periodo di convivenza con gli umani , per motivi sconociuti, questi Annunaki lasciarono la Terra, ma secondo la teoria di Nibiru, torneranno da noi il 21/12/2012 al termine dei 3600 anni necessari al nuovo passaggio di Nibiru.
Per prima cosa c'è da dire come gli Annunaki sono realmente esistiti quantomento nella mitologia Sumera; molte sono le descrizioni e le illustrazioni lasciateci da questo popolo riguardo agli Annunaki. Eccone un paio.
Nella prima immagine si vede quella che sembra essere una lotta tra una figura centrale, colpita da un Annunaki (a sx) e un umano (a dx), mentre la seconda, un po' più inquietante, mostra un Annunaki in piedi con in braccio un "bambino" o meglio un figlio di Annunaki.
Ora però veniamo ai conti; il ciclio di Nibiru sarebbe di 3600 anni e dovrebbe presentarsi a noi nel 2012. Facendo un rapido calcolo si ha che un altro passaggio di Nibiru sarebbe avvenuto nel 1588 a.C e quello ancora precedente nel 5188 a.C. Non sprecate tempo a cercare su internet; in quelle date non è successo nulla di importante nè di catastrofico, specie nella più vicina, cioè il 1588 a.C, nè tantomeno si sono presentati a noi gli Annunaki; così si cerca di deviare il discorso dicendo che quella volta, cioè nel 1588 a.C. Nibiru passò troppo lontano dalla Terra.
Devo dire che è molto affascinante la storia degli Annunaki e di Nibiru, ma credo che i Sumeri non intendessero affatto che si trattasse di un pianeta con un ciclo di 3600 anni. Non a caso secondo alcune interpretazioni, Nibiru non sarebbe altro che il nome che i Sumeri davano a Giove, e quindi non esisterebbe nessun pianeta X.
Capite anche voi inoltre che i Maya e Nibiru non hanno molto a che vedere tra loro: cosiderate un ciclo di 3600 anni (Nibiru) e uno di 5126 (calendario Maya); differiscono di 1526 anni, molti per poter dire che si tratti della stessa cosa; inoltre con durate così diverse, quante probabilità ci sono che il 21/12/2012 si verifichi sia la fine del calendario Maya sia la presenza di Nibiru? Io direi poche.
Con questo non voglio dire che Sitchin si è inventato tutto, ed infatti sono abbastanza convinto del fatto che l'uomo sapiens come lo conosciamo adesso, non sia soltanto il frutto di una normale e naturale evoluzione, ma che qualcos'altro di esterno sia intervenuto (questo sarà argomento di altri post). Inoltre la parola Nibiru esiste davvero nei Sumeri, e veramente veniva associata ad un pianeta; molto più realisticamente però si trattava davvero di Giove.
Per tutti questi motivi ritengo che Nibiru e i Maya non abbiano nulla in comune, e che i secondi abbiano puntato alla data del 21/12/2012 solo come fine di un ciclo ed inizio di uno nuovo che, secondo la mia opinione, non sarà causa di disastri sconvolgenti, ma potrebbe davvero essere il momento di un cambio di coscenza e di un elevazione dello spirito di tutti noi.
Questo post vuole essere un riassunto di tali argomenti, soprattutto per cercare di capire cosa c'è di vero e cosa invece di inventato in tutto quello che si dice in giro sul web.
Prima di parlare di cos'è Niburu e perchè ci interessa ci tengo a precisare una cosa molto importante:
I Maya non hanno mai e poi mai detto che il 21/12/2012 ci sarà la fine del Mondo
Tenete bene in mente questa frase perchè è cruciale nel discorso: i Maya avevano un calendario molto lungo e complicato il cui ultimo ciclo (l'ultimo nostro "1° Gennaio" per intederci) è iniziato l'11 o il 13 Agosto 3114 a.C (del nostro calendario) e terminerà il 21/12/2012. Per avere un'idea di quanto possa essere complicato, ecco un esempio disegnato di un calendario Maya con tutti cicli all'interno di altri cicli
Ogni cerchio corrisponde ad un particolare ciclo e ogni cerchio ha una durata, così che alla fine di un giro completo del cerchio più interno, avanza di una "tacca" il cerchio immediatamente più esterno e così via (come una specie di ingranaggio di un orologio con decine di lancette).I Maya alla fine di ogni lunghissimo ciclio (circa 5126 anni) celebravano feste enormi (come noi a Capodanno) per la nuova epoca che stava nascendo. Secondo la mitologia il ciclo iniziato il 3114 a.C. sarebbe il quarto dei Maya. Questo significherebbe che il primo andrebbe a porsi nel 23618 a.C. circa, ma ovviamente non ci sono dati che ne confermano la veridicità.
Quello che conta invece è che nessun Maya e nessuna tavoletta parla di "fine del Mondo" bensì di fine di un ciclo ed inizio di uno nuovo; le speculazioni sulla fine del Mondo del 2012 non si basano affatto su profezie Maya, ma su interpretazioni fatte da pseudo-scienziati che hanno alimentato queste voci.
Quello che avviene secondo i Maya ad ogni fine di ciclo è un rinnovamento, una rinascita, l'inizio di una nuova e più florida epoca. (questo non è dissimile dal ciclo Siriaco, cioè della stella Sirio, nell'antico Egitto, che quando sorgeva nuovamente dava inizio ad una nuova epoca).
Per questo motivo ci sono altre correnti di pensiero riguardo al 2012, alcune comunque catastrofiche, altre più "di speranza" diciamo così.
Per le prime non avverrà la fine del Mondo, ma ci saranno comunque grossi cambiamenti quali terremoti, possibile cambio della polarità terrestre, tempeste magnetiche e quant'altro; tutti questi sconvolgimenti non daranno fine alla vita sulla Terra, ma creeranno talmente tanti sconvolgimenti, che la vita come la conosciamo noi potrebbe essere radicalmente cambiata, e quindi ci sarebbe questo "cambio epocale" per cui soltanto "pochi eletti" o forse sarebbe meglio dire "pochi fortunati" riuscirebbero a sopravvivere.
Per le seconde invece non ci saranno grossi sconvolgimenti come terremoti o altro, ma ci sarà una nuova coscienza, un nuovo modo di pensare e di vedere le cose, un risveglio dell'animo umano verso qualcosa di più elevato e di più aulico, quasi una "trasformazione" collettiva ad uno stato di dei o semi-dei.
A prescindere da chi abbia ragione, e considerando anche il fatto che potrebbe anche non avvenire niente di tutto questo, allora cosa c'entra Nibiru e sopratutto che cos'è?
Nibiru, anche chiamato Planet X, sarebbe per l'appunto un nuovo e sconosciuto pianeta del nostro sistema solare. La sua orbita sarebbe del tutto atipica rispetto alle altre, e il suo ciclo, ovvero il tempo che impiegherebbe a fare un giro completo intorno alla sua orbita, sarebbe molto lungo di circa 3600 anni. Questo è un semplice schema per capire quale dovrebbe essere l'orbita di Nibiru.
Il popolo dal quale deriva questo nome è quello dei Sumeri, che identificavano questo pianeta Nibiru con il dio Marduk. La parola Nibiru significa letteralmente "punto di attraversamento o di transizione" ed infatti per i Sumeri era proprio questo, perchè, senza farla troppo lunga, si trattava di una piccola fascia di cielo di passaggio tra l'ultimo ed il primo dei 7 settori con cui avevano diviso la volta celeste, ognuno dei quali apparteneva ad un Annunaki (gli dei dei Sumeri). Quando la Terra ogni 3600 anni si trovava in quel settore, essendo "terra di nessuno", gli Annunaki potevano scendere sulla Terra.
Secondo lo studioso ed archeologo Zecharia Sitchin, che ha tradotto centinaia di tavolette Sumere e Babilonesi, furono proprio gli Annunaki circa 450.000 anni fa a colonizzare la terra per scopi minerari (oro e altri materiali); un migliaio di lavoratori rimase a lungo sul nostro pianeta ma poi, stanchi del duro lavoro, decisero di trovarsi degli aiutanti.
Sulla terra già esistevano infatti degli ominidi, più precisamente l'homo erectus o l'homo ergaster, e, sempre secondo lo studioso e le sue traduzioni, il capo della colonia decise di incrociare i geni degli Annunaki con quelli di alcuni esemplari femmina di questi ominidi ed inoltre di modificare geneticamente tali risultati (sembra esistano delle descrizioni dettagliate Sumere di come avvenne tale modifica genetica!).
Da questo lavoro nacque il primo uomo come lo conosciamo noi, che venne chiamato Adama (= "venuto dalla terra"); da notare ovviamente la somiglianza con il nostro Adamo ed inoltre il fatto che nelle traduzioni di Sitchin si legge come gli Annunaki dissero di aver creato questo essere a "loro immagine e somiglianza", e usarono questa nuova specie come schiavi per le loro miniere.
Dopo un periodo di convivenza con gli umani , per motivi sconociuti, questi Annunaki lasciarono la Terra, ma secondo la teoria di Nibiru, torneranno da noi il 21/12/2012 al termine dei 3600 anni necessari al nuovo passaggio di Nibiru.
Per prima cosa c'è da dire come gli Annunaki sono realmente esistiti quantomento nella mitologia Sumera; molte sono le descrizioni e le illustrazioni lasciateci da questo popolo riguardo agli Annunaki. Eccone un paio.
Nella prima immagine si vede quella che sembra essere una lotta tra una figura centrale, colpita da un Annunaki (a sx) e un umano (a dx), mentre la seconda, un po' più inquietante, mostra un Annunaki in piedi con in braccio un "bambino" o meglio un figlio di Annunaki.
Ora però veniamo ai conti; il ciclio di Nibiru sarebbe di 3600 anni e dovrebbe presentarsi a noi nel 2012. Facendo un rapido calcolo si ha che un altro passaggio di Nibiru sarebbe avvenuto nel 1588 a.C e quello ancora precedente nel 5188 a.C. Non sprecate tempo a cercare su internet; in quelle date non è successo nulla di importante nè di catastrofico, specie nella più vicina, cioè il 1588 a.C, nè tantomeno si sono presentati a noi gli Annunaki; così si cerca di deviare il discorso dicendo che quella volta, cioè nel 1588 a.C. Nibiru passò troppo lontano dalla Terra.
Devo dire che è molto affascinante la storia degli Annunaki e di Nibiru, ma credo che i Sumeri non intendessero affatto che si trattasse di un pianeta con un ciclo di 3600 anni. Non a caso secondo alcune interpretazioni, Nibiru non sarebbe altro che il nome che i Sumeri davano a Giove, e quindi non esisterebbe nessun pianeta X.
Capite anche voi inoltre che i Maya e Nibiru non hanno molto a che vedere tra loro: cosiderate un ciclo di 3600 anni (Nibiru) e uno di 5126 (calendario Maya); differiscono di 1526 anni, molti per poter dire che si tratti della stessa cosa; inoltre con durate così diverse, quante probabilità ci sono che il 21/12/2012 si verifichi sia la fine del calendario Maya sia la presenza di Nibiru? Io direi poche.
Con questo non voglio dire che Sitchin si è inventato tutto, ed infatti sono abbastanza convinto del fatto che l'uomo sapiens come lo conosciamo adesso, non sia soltanto il frutto di una normale e naturale evoluzione, ma che qualcos'altro di esterno sia intervenuto (questo sarà argomento di altri post). Inoltre la parola Nibiru esiste davvero nei Sumeri, e veramente veniva associata ad un pianeta; molto più realisticamente però si trattava davvero di Giove.
Per tutti questi motivi ritengo che Nibiru e i Maya non abbiano nulla in comune, e che i secondi abbiano puntato alla data del 21/12/2012 solo come fine di un ciclo ed inizio di uno nuovo che, secondo la mia opinione, non sarà causa di disastri sconvolgenti, ma potrebbe davvero essere il momento di un cambio di coscenza e di un elevazione dello spirito di tutti noi.
martedì 21 dicembre 2010
Le "coperture" della NASA: la Luna
Dopo il primo post di introduzione, voglio subito entrare nel vivo del discorso proponendovi alcuni esempi di "copertura" che la NASA sembra proprio aver utilizzato per nascondere qualcosa che non dobbiamo vedere sulla Luna.
Come tutti forse sapete, la Luna mostra alla Terra sempre la stessa faccia, questo significa che, pur disponendo di un ottimo telescopio, qui dal nostro Pianeta siamo in grado di poter osservare soltanto circa il 50% della sua superficie. Non a caso l'altra parte che noi non vediamo, viene spesso chiamata "faccia oscura della Luna".
La NASA però ha fotografato a fondo la Luna, anche con ottime risoluzioni, fino a completare una mappa completa della superficie lunare. Questa è stato possibile grazie al satellite Clementine (cliccando sul link vedrete tutte le informazioni ufficiali in Inglese dal sito della NASA più tutti i link alle immagini) che in alcuni anni ha fotografato ogni settore della Luna ed è ora possibile navigare settore per settore grazie a questa mappa. Non affrettatevi a navigarla per trovare stranezze! Infatti questa è la versione 2.0 del browser delle immagini di Clementine e tutte le anomalie che vi si potevano riscontrare erano presenti nella versione 1.5 (io stesso le ho potute vedere!). Fortunatamente oltre a me le ha viste anche un ricercatore che le ha salvate sul suo sito. Veniamo quindi alla prima delle immagini:
E' un'immagine della Luna da Clementine, non più reperible dal sito della NASA ma reperipile a questo indirizzo
Posso assicurarvi che questa foto era presente nel database di Clementine fino all'anno scorso, e io stesso l'ho vista. Cosa c'è di strano in questa foto? Beh con occhio attento già si può vedere, ma facciamo un piccolo zoom:
Questa è la parte centrale della fotografia di sopra, leggermente allargata (200%). Come si può vedere benissimo c'è una zona offuscata. Sembra coprire una torre o qualcosa di piuttosto alto, e non è certo un errore della fotografia. Come si vede il solco tondeggiante alla sinistra dell'anomalia, scompare dietro all'offuscamento. Questo è il segno evidente che qualcosa è stato nascosto lì sotto. E non è certo l'unico caso.
Ecco un'altra immagine sempre del satellite Clementine. Il link all'immagine (che ricordo essere originale NASA) è questo. Questa volta non ci sarebbe bisogno di uno zoom, ma può aiutare a vedere i particolari:
Questa volta la "copertura" è evidente ed inoltre si riesce chiaramente ad intravedere la presenza di una qualche struttura al di sotto della stessa. In più l'irregolarità della parte offuscata toglie ogni dubbio riguardo alla possibile natura casuale della stessa (errore della macchina fotografica o immagine corrotta); sembra invece perfettamente adattarsi a quella struttura sottostante che è possibile intravedere anche nella parte sinistra dell'offuscamento, e quindi sembra davvero un intervento esterno un po' rudimentale (le prime immagini di Clementine dovrebbe essere del 1994 o al massimo del 1995), che possa portare l'osservatore a pensare ad un semplice errore grafico, ma che, se si guarda nel dettaglio, sembra essere una copertura di un qualcosa.
Quel qualcosa non dovrebbe essere lì, la Luna secondo le fonti ufficiali è disabitata e non ha atmosfera, o comunque talmente rarefatta da non permettere la vita; e allora cos'è quello? perchè c'è una struttura così grande sulla luna? (si tratta di qualche centinaio di metri di lunghezza) chi l'ha costruita e sopratutto chi l'ha fatto è ancora lì? e perchè la NASA ce lo nasconde?
Questo era solo un piccolo assaggio per cercare di farvi aprire lentamente gli occhi, e per farvi vedere come ha operato la NASA per nascoderci presumibilmente qualcosa che non dobbiamo sapere.
Aprite gli occhi gente!
Come tutti forse sapete, la Luna mostra alla Terra sempre la stessa faccia, questo significa che, pur disponendo di un ottimo telescopio, qui dal nostro Pianeta siamo in grado di poter osservare soltanto circa il 50% della sua superficie. Non a caso l'altra parte che noi non vediamo, viene spesso chiamata "faccia oscura della Luna".
La NASA però ha fotografato a fondo la Luna, anche con ottime risoluzioni, fino a completare una mappa completa della superficie lunare. Questa è stato possibile grazie al satellite Clementine (cliccando sul link vedrete tutte le informazioni ufficiali in Inglese dal sito della NASA più tutti i link alle immagini) che in alcuni anni ha fotografato ogni settore della Luna ed è ora possibile navigare settore per settore grazie a questa mappa. Non affrettatevi a navigarla per trovare stranezze! Infatti questa è la versione 2.0 del browser delle immagini di Clementine e tutte le anomalie che vi si potevano riscontrare erano presenti nella versione 1.5 (io stesso le ho potute vedere!). Fortunatamente oltre a me le ha viste anche un ricercatore che le ha salvate sul suo sito. Veniamo quindi alla prima delle immagini:
E' un'immagine della Luna da Clementine, non più reperible dal sito della NASA ma reperipile a questo indirizzo
Posso assicurarvi che questa foto era presente nel database di Clementine fino all'anno scorso, e io stesso l'ho vista. Cosa c'è di strano in questa foto? Beh con occhio attento già si può vedere, ma facciamo un piccolo zoom:
Questa è la parte centrale della fotografia di sopra, leggermente allargata (200%). Come si può vedere benissimo c'è una zona offuscata. Sembra coprire una torre o qualcosa di piuttosto alto, e non è certo un errore della fotografia. Come si vede il solco tondeggiante alla sinistra dell'anomalia, scompare dietro all'offuscamento. Questo è il segno evidente che qualcosa è stato nascosto lì sotto. E non è certo l'unico caso.
Ecco un'altra immagine sempre del satellite Clementine. Il link all'immagine (che ricordo essere originale NASA) è questo. Questa volta non ci sarebbe bisogno di uno zoom, ma può aiutare a vedere i particolari:
Questa volta la "copertura" è evidente ed inoltre si riesce chiaramente ad intravedere la presenza di una qualche struttura al di sotto della stessa. In più l'irregolarità della parte offuscata toglie ogni dubbio riguardo alla possibile natura casuale della stessa (errore della macchina fotografica o immagine corrotta); sembra invece perfettamente adattarsi a quella struttura sottostante che è possibile intravedere anche nella parte sinistra dell'offuscamento, e quindi sembra davvero un intervento esterno un po' rudimentale (le prime immagini di Clementine dovrebbe essere del 1994 o al massimo del 1995), che possa portare l'osservatore a pensare ad un semplice errore grafico, ma che, se si guarda nel dettaglio, sembra essere una copertura di un qualcosa.
Quel qualcosa non dovrebbe essere lì, la Luna secondo le fonti ufficiali è disabitata e non ha atmosfera, o comunque talmente rarefatta da non permettere la vita; e allora cos'è quello? perchè c'è una struttura così grande sulla luna? (si tratta di qualche centinaio di metri di lunghezza) chi l'ha costruita e sopratutto chi l'ha fatto è ancora lì? e perchè la NASA ce lo nasconde?
Questo era solo un piccolo assaggio per cercare di farvi aprire lentamente gli occhi, e per farvi vedere come ha operato la NASA per nascoderci presumibilmente qualcosa che non dobbiamo sapere.
Aprite gli occhi gente!
Etichette:
clementine,
copertura,
luna,
nasa,
strutture
Presentazione
Salve a tutti.
Mi presento mi chiamo Pierpaolo e sono un appassionato di misteri e di astronomia.
Era un po' di tempo che volevo iniziare un blog dove raccogliere dati, notizie, immagini e prove sull'esistenza di vita al di fuori del nostro Pianeta.
Non voglio dilungarmi troppo nel primo post, perchè ci sarà tempo per farlo in futuro; voglio però dirvi di cosa si parlerà:
parlerò di UFO in senso generico del termine, quindi avvistamenti veri o fake, presenze al di fuori del nostro pianeta ecc.
parlerò poi della Luna; già proprio della Luna, che potrebbe nascondere molte cose!
parlerò poi della nostra Terra stessa, e di cose che non quadrano indagando grazie a google earth o altri strumenti.
Infine ma non per questo meno importante, parlerò di Marte e delle tantissime stranezze che si possono vedere dalle foto ufficiali della NASA; se devo dare un mio pensiero è sicuramente il pianeta che mi affascina di più del nostro sistema solare.
Visto che è argomento molto discusso cercherò anche di fare chiarezza sulla faccenda Nibiru, ovvero il cambio epocale (NB. NON ho detto "la fine del Mondo") che dovrebbe avvenire il 21/12/2012 cioè tra 2 anni esatti da oggi.
Tutti gli argomenti saranno corredati da foto, e a link UFFICIALI delle fonti (quindi NASA, agenzie spaziali ecc). Cercherò sempre di evitare di postare fotografie che non possano essere confermate altrove.
Per ora è tutto, ma molto presto inizierò a postare nuovi ed interessanti argomenti
Mi presento mi chiamo Pierpaolo e sono un appassionato di misteri e di astronomia.
Era un po' di tempo che volevo iniziare un blog dove raccogliere dati, notizie, immagini e prove sull'esistenza di vita al di fuori del nostro Pianeta.
Non voglio dilungarmi troppo nel primo post, perchè ci sarà tempo per farlo in futuro; voglio però dirvi di cosa si parlerà:
parlerò di UFO in senso generico del termine, quindi avvistamenti veri o fake, presenze al di fuori del nostro pianeta ecc.
parlerò poi della Luna; già proprio della Luna, che potrebbe nascondere molte cose!
parlerò poi della nostra Terra stessa, e di cose che non quadrano indagando grazie a google earth o altri strumenti.
Infine ma non per questo meno importante, parlerò di Marte e delle tantissime stranezze che si possono vedere dalle foto ufficiali della NASA; se devo dare un mio pensiero è sicuramente il pianeta che mi affascina di più del nostro sistema solare.
Visto che è argomento molto discusso cercherò anche di fare chiarezza sulla faccenda Nibiru, ovvero il cambio epocale (NB. NON ho detto "la fine del Mondo") che dovrebbe avvenire il 21/12/2012 cioè tra 2 anni esatti da oggi.
Tutti gli argomenti saranno corredati da foto, e a link UFFICIALI delle fonti (quindi NASA, agenzie spaziali ecc). Cercherò sempre di evitare di postare fotografie che non possano essere confermate altrove.
Per ora è tutto, ma molto presto inizierò a postare nuovi ed interessanti argomenti
Iscriviti a:
Post (Atom)